Ciao a tutti, oggi vediamo il materiale chiamato PET o Polietilene Tereftalato meglio conosciuto come Arnite.
E’ un tecnopolimero cristallino ottenuto per estrusione e le sue caratteristiche principali sono l’ottima scorrevolezza, la durezza e la stabilità dimensionale.
Grazie a queste caratteristiche è utilizzato per realizzare guide, slitte, raschiatori, camme, ruote dentate e in tutte quelle applicazioni dove è richiesta resistenza ad alti carichi o alte velocità.
E’ un materiale plastico non igroscopico, non assorbe quindi umidità, la sua stabilità gli permette di lavorare in un campo di temperatura compreso tra i -20°C ed i + 100 °C.
E’ idoneo al contatto con gli alimenti
Disponibile in lastre o barre di diverse dimensioni e colori bianco o nero con i seguenti formati:
Barra Pet Vergine
Lunghezza: 3000 mm
Diametro: da 10 a 200 mm
Lastra PET Vergine
Formato: 620×2000 mm- 620x 3000mm
Spessore: da 8 a 100 mm
Colori: bianco naturale- Nero
Una variante è rappresentata dal PET + PTFE. In questo caso l’arnite viene caricata con del ptfe che ne aumenta ulteriormente le caratteristiche di scorrevolezza e viene utilizzato per la costruzione di piani o perni di scorrimento.
Rimangono invariate le caratteristiche di igroscopicità, stabilità dimensionale e durezza.
I formati disponibili dell’arnite+ptfe sono:
Barra PET + PTFE
Lunghezza: 3000 mm
Diametro: da 10 a 125 mm
Lastra PET + PTFE
Formato: 500×3000 mm
Spessore: da 10 a 50 mm
Per ricevere in OMAGGIO la scheda tecnica dell’Arnite, per avere maggiori informazioni o per lasciare un commento a questo articolo registratevi compilando il form qui sotto
A presto!