La tela bachelizzata è un tecnopolimero tra i più antichi, infatti la sua origine risale al 1907 ed è il primo materiale termoindurente.
Termoindurente significa che una volta fuso, raffreddato ed indurito non può più essere scaldato nè rimodellato.
La tela bachelizzata è un laminato di cotone a trama fine e resina fenolica ed è disponibile in barre o lastre ottenute per estrusione.
Unisce un’ottima resistenza meccanica ad un altrettanto ottimo comportamento isolante.
E’ un tecnopolimero piuttosto sensibile all’esposizione alla luce tant’è che tende a cambiare colore quando vi è esposta (si scurisce).
In passato è stata largamente usata in campi elettrotecnici, interruttori elettrici, manici di pentole, apparati di radioricezione.
Oggi è piuttosto utilizzata per la realizzazione di ingranaggi silenziosi a basso modulo, cammes, cuscinetti a strisciamento o apparati elettrici a bassa tensione.
Per ricevere in OMAGGIO la scheda tecnica delle tela bachelizzata, per lascire un commento o per ottenere maggiori informazioni registratevi compilando il form qui sotto, sarò lieto di rispondere ai vostri dubbi.
A presto!