Oggi vi parlerò del Nylon Pa6, Pa6 G, Pa 66 TX, Pa6 G + MoS.
Il Pa6 è il più comune dei nylon ed è ottenuto da estrusione; è un materiale piuttosto economico e ben lavorabile, anche se la sua costituzione richiede all’operatore della macchina utensile attenzione nella lavorazione dato che il materiale si muove, anche se ben fissato nelle morse della macchina e ciò può compromettere la finitura del pezzo da ottenere.
E’ idoneo per la realizzazione di ruote dentate, ingranaggi, guide.
Essendo un materiale igroscopico, assorbe parecchio l’umidità variando le sue dimensioni (tende proprio a gonfiarsi!).
Alcune delle sue caratteristiche ottimali sono la capacità di lavorare in ambienti polverosi, di essere autolubrificante, di avere un’elevata resistenza alla trazione ecc.
Vista l’igroscopicità è sconsigliabile utilizzarlo in ambienti con elettricità ed è poco usato anche nel settore alimentare, benchè sia certificato FDA.
Il Pa6G è un nylon ottenuto per colata anzichè per estrusione. Ha caratteristiche del tutto simile all’estruso ma presenta una durezza ed una resistenza alla trazione superiori a quelle del Pa6 estruso.
Essendo ottenuto per colata è disponibile in in tondi o lastre di grosse dimensioni
Essendo però più duro del Pa6 è anche più fragile
E’ disponibile in colori bianco o nero
IL PA 66 XT (estruso), comunemente noto con il nome commerciale di Nylon o Nylon estruso, è un tecnopolimero ottenuto per estrusione appartenente alla famiglia dei poliammidi. Il programma commerciale di questa famiglia di semilavorati in materia plastica comprende:
- PA66 XT – poliammide estruso in barre e lastre di colore naturale
- PA66 XT + GF30 – poliammide estruso in barre e lastre con aggiunta di fibra di vetro al 30% per aumentare la resistenza all’abrasione. Colore nero.
Caratteristiche
Il PA 66 XT è un tecnopolimero con caratteristiche simili al PA6 XT ma con aumentata resistenza all’usura e all’abrasione. I semilavorati in Poliammide 66 XT estruso offrono inoltre una migliore rigidità e di conseguenza migliore stabilità del manufatto finale rispetto a quelli ottenuti con PA 6 XT. Il PA 66 XT rispetto ai poliammidi di tipo 6 ha un minor assorbimento di umidità e una maggiore scorrevolezza. Resiste a temperature d’esercizio comprese tra i -40 °C e i 100°C. Il Poliammide 66 ha un ottimo comportamento durante le lavorazioni di tipo meccanico.
Formati e dimensioni disponibili
Barra PA66 XT Naturale
Lunghezza: 3.000mm
Diametro: da 6 a 150mm
Lastra PA66 XT Naturale
Formato: 610x3000mm
Spessore: da 10 a 50mm
Colore naturale
Applicazioni PA66 XT
Usi meccanici generali, costruzione di supporti, guide, piastre pulegge, rulli
PA66 XT + GF30 Poliammide 66 caricata con fibra vetro
Caratteristiche
Il PA66 XT + GF30 è un estruso in PA66 con aggiunta di fibra di vetro al 30%. Questo caricato permette di aumentare di molto la resistenza all’abrasione e all’usura.
Formati e dimensioni disponibili
Barra PA66 XT + GF30
Lunghezza: 3.000mm
Diametro: da 20 a 150mm
Lastra PA66 XT + GF30
Formato: 620x3000mm
Spessore: da 10 a 100mm
Colore nero
Applicazioni PA66 XT + GF30
Adatto a impieghi con elevata componente di usura e abrasione come pulegge, perni, boccole, piastre antiusura.
Il Pa6 G + Mos è un poliammide colato con aggiunta di bisolfuri di Molibdeno che ne aumentano le caratteristiche di scorrimento.
E’ disponibile in lastre, tondi e manicotti ed è di colore nero
Esistono altre varianti del nylon e sono:
Pa6 G + oil che è un nylon colato con aggiunta di particelle di olio che ne aumentano le caratteristiche autolubrificanti;
è ideale per la costruzione di boccole, ingranaggi. Essendo igroscopico assorbe umidità perciò non è indicato per ambienti elettrici.
E’ disponibile in lastre, tondi o manicotti
E’ di colore giallo come da foto.
Pa 6+GF30% – nylon caricato con fibre di vetro – utilizzato per impieghi specifici ne aumenta la resistenza ad usura perciò è molto indicato per ingranaggi o ruote dentate accoppiate.
E’ di colore nero, è igroscopico perciò non indicato in ambienti elettrici.
REGISTRATEVI PER OTTENERE IN OMAGGIO LA SCHEDA TECNICA DEL NYLON CON TUTTE LE SUE CARATTERISTICHE ED I SUOI IMPIEGHI